Post by ClaudioCattocomunismo (portmanteau tra la parola cattolicesimo e comunismo) indica
la posizione di chi sostiene la possibilità di conciliare gli ideali del
cattolicesimo con quelli del comunismo[citazione necessaria]. Il termine
viene usato solo da chi non condivide questo atteggiamento, sottintendendo
un significato dispregiativo e talvolta estendendolo indiscriminatamente a
tutti i cattolici di sinistra.
Il cattocomunismo si rifà a due passi del Nuovo Testamento: Atti degli
Apostoli 2,44-45 e 4,32-35[citazione necessaria], che rappresentano il
vertice dell'utopismo sociale così come è espresso nel Nuovo Testamento.
L'evangelista Luca sostiene che all'inizio ciò che distingueva giudei e
cristiani era la cosiddetta "comunione dei beni", cioè l'assenza di
proprietà privata. Luca lascia intendere che questa comunione si poteva
realizzare solo con il denaro, e non con l'uso comune di terreni e altri
mezzi produttivi. I poveri quindi non erano "padroni" della terra, ma
soltanto beneficiari di una cassa comune organizzata e gestita dai ricchi
della comunità. Quindi, secondo i cattocomunisti, la vita dei primi
cristiani era una sorta di comunismo.
Post by Mister ColoradoSpesso vedo usare il termine "cattocomunista" e vedo di conseguenza i
comunisti arrabbiarsi.
Ma a cosa si riferisce: Cattolico-Comunista o Accattone-Comunista?
Per la prima frase non ci sarebbe da offendersi mentre per la seconda ci
sarebbe da ridire!- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
Le tesi di Marx negli atti degli apostoli ....
gli amici di sinistra.
Bravo ... mi hai fatto sorridere anche oggi ... tra la noia di