Discussione:
Ma è di Leopardi?
(troppo vecchio per rispondere)
Wallace
2007-04-07 22:40:43 UTC
Permalink
Il matematico ateo Odifreddi (che sinceramente non stimo) ha attribuito
questa frase a di Giacomo Leopardi:
"I bambini possono trovare tutto nel nulla, ma gli adulti non riescono a
trovare nulla nel tutto".

Qualcuno da dirmi in quale opere è scritta e se è scritta in quel modo
oppure ha una forma diversa.
Grazie
Paolo Cassoli
2007-04-12 18:30:25 UTC
Permalink
Post by Wallace
Il matematico ateo Odifreddi (che sinceramente non stimo) ha attribuito
"I bambini possono trovare tutto nel nulla, ma gli adulti non riescono a
trovare nulla nel tutto".
Qualcuno da dirmi in quale opere è scritta e se è scritta in quel modo
oppure ha una forma diversa.
Grazie
"I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto"
Leopardi, Zibaldone, 19 gennaio 1821 (pag. 527)

Prego

P.
Wallace
2007-04-13 07:56:02 UTC
Permalink
Post by Paolo Cassoli
Post by Wallace
Il matematico ateo Odifreddi (che sinceramente non stimo) ha attribuito
"I bambini possono trovare tutto nel nulla, ma gli adulti non riescono a
trovare nulla nel tutto".
Qualcuno da dirmi in quale opere è scritta e se è scritta in quel modo
oppure ha una forma diversa.
Grazie
"I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto"
Leopardi, Zibaldone, 19 gennaio 1821 (pag. 527)
Prego
P.
Grazie infinite.
Inbario
2007-04-14 12:51:26 UTC
Permalink
Post by Paolo Cassoli
"I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto"
Leopardi, Zibaldone, 19 gennaio 1821 (pag. 527)
Già crescendo perdiamo quella grande dote dei bambini che è la fantasia o la
perdiamo in buona parte.

Continua a leggere su narkive:
Loading...