Discussione:
Roba da chiodi!
(troppo vecchio per rispondere)
Roger
2005-05-05 12:10:17 UTC
Permalink
Roba da chiodi!
Quest'espressione si usa quando si è in presenza di un fatto strano,
singolare, solitamente in senso negativo.
Qualcuno ha idea della sua origine?

Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html

"What's in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet."
Fiorelisa
2005-05-05 20:44:08 UTC
Permalink
Post by Roger
Roba da chiodi!
Quest'espressione si usa quando si è in presenza di un fatto strano,
singolare, solitamente in senso negativo.
Qualcuno ha idea della sua origine?
L'espressione "roba da chiodi" non l'ho mai sentita. Qui in Veneto si
usa "figura da ciodi" nel senso di "figuraccia".
Alberto Giorgi
2005-05-10 22:14:37 UTC
Permalink
da noi, a Trieste, si usa molto (robe de ciodi) quando si parla di qualcosa
di difficile, ostico e allo stesso tempo incredibile e di accezione
negativa.
frase tipica a titolo d'esempio: xe robe de ciodi, no i me vol dar el
permesso! [trad. è incredibile (è pazzesco), non mi vogliono dare il
permesso!]
credo sia un'espressione figurata che deriva dal fatto che i chiodi sono
sempre stato considerati oggetti umili, fatti con materiale di scarto o
recupero e quindi la roba da chiodi sarebbe la roba di scarto.
ciao,
Alberto
-----------------------------------------
ti piace il giallo o il nero?
vieni a visitarmi:
http://albertogiorgi.blogs.com/chiaroscuro/
Post by Roger
Roba da chiodi!
Quest'espressione si usa quando si è in presenza di un fatto strano,
singolare, solitamente in senso negativo.
Qualcuno ha idea della sua origine?
Roger
--
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html
"What's in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet."
Stanko2106
2005-05-12 11:18:41 UTC
Permalink
Roba da chiodi. L'origine di questa locuzione che - secondo i casi - può
significare "roba di pessima qualità" oppure la trattazione di argomenti
strani o mai sentiti o, più spesso, un'azione spregevole e quindi da
biasimare, non è chiara e certa mancando delle testimonianze sicure cui
riferirsi.
Fra le moltissime ipotesi, la più verosimile è che quest'espressione vada
intesa, letteralmente, come "roba da chiodi"; roba adatta, cioè, solo per
ricavarne
chiodi. E' noto, infatti, che un tempo i fabbri adoperavano gli avanzi di
ferro, i residui di altre lavorazioni, insomma materiale di scarto per
fabbricare
i chiodi quando questi (i chiodi) venivano lavorati a mano. In senso
traslato, quindi, "roba da chiodi" si riferisce a un comportamento non
corretto, quasi
"spregevole" come lo era la materia di scarto con cui erano fabbricati i
chiodi. Interessante la spiegazione che dà, invece, P.L. di Vassano secondo
il
quale il modo di dire alluderebbe ad argomentazioni insostenibili e
inconcludenti; a ragionamenti che non hanno né capo né coda e, quindi,
abbisognevoli
di essere "rinforzati con chiodi" perché possano... "reggere".
http://www.manuscritto.it/Lingua/Che_lingua_parli_5.html

Loading...